•   Cerca
Casa di Vita
  •  
  •  
  •  
  •  
  • Accedi
  • Registrati
  •   Login
  •   Home
  •   Web Magazine
  •   Ricette
  •   Piatto Unico
  •   Video
  •   Il Manifesto
  •   Cerca
  • Sana alimentazione
  • Cucina Sostenibile
  • Come Preparare…
  • Le classifiche di Casa di Vita
  • Movimento
  • Crescita personale
  • Mamme e Bimbi
  • Consigli e rimedi naturali
  • News & Eventi
  • Territorio
  • Ricette Uniche
    • Carboidrati da cereali
    • Carboidrati da verdura
    • Proteine
    • Grassi buoni
    • Condimenti
    • Da bere
    • Piatti unici completi
  • Ricette Gourmet
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dolci
    • Colazione
    • Occasioni speciali
  • Cos’è il piatto unico
  • Crea il tuo piatto unico
  • Organizza il menu della settimana
  • I tuoi piatti unici
  • Video corsi
  • Video ricette
  • Happy New Day!
  • L’etichetta racconta

Home Sana alimentazione

Navigazione articoli

  1 2 3 4 5 … 45  
  • Carboidrati
  • Proteine
  • Legumi
  • Lipidi
  • Erbe e spezie
  • Cibi del territorio
  • Tutti i segreti della castagna Nome Castagna Nome latino Castanea Vulgaris Macro- micro- e fitonutrienti I carboidrati, in particolare sotto...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Cipolla rossa di Tropea: bontà certificata Fai le valigie, si parte! Destinazione: Calabria e, più precisamente, Tropea, alla scoperta della cipolla...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Freschezza di menta Nella classifica dei sapori più facili da riconoscere, molto probabilmente la menta occuperebbe uno dei...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Il pistacchio Non solo gelato, il pistacchio è un tipo di frutta secca da gustare tutto l'anno!...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • I fagiolini Estate, tempo di golose insalatone miste ricche di ingredienti sani e gustosi. Tra questi, i...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Polpette di sgombro al sugo di pomodoro Sfiziose e gustosissime, il successo a tavola è garantito con le nostre polpette di sgombro...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Gnocchetti di patate al pesto di pistacchi e prezzemolo, cozze, triglie e limone Cozze, triglie e pesto di pistacchi sono gli ingredienti perfetti per condire dei semplici gnocchetti...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Tataki di manzo marinato alla soia, misticanza, pesto “orientale” e lamponi Come aprire un pranzo estivo in giardino o sotto il portico con un piatto di...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Riso rosso con cicoria, calamari e pomodori secchi Oggi ti proponiamo una ricetta di un piatto unico piuttosto semplice da realizzare, nutriente e...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Tacos di lenticchie, pollo in salsa di anacardi ed erba cipollina La ricetta di oggi vede come protagonisti i tacos, una specialità che proviene dal Messico...
       
    •  
    •  
    •  
     

Navigazione articoli

  1 2 3 4 5 … 45  

Sana alimentazione

Una sana alimentazione significa innanzitutto prendersi cura della propria salute, senza rinunciare però al gusto di piatti invitanti ed equilibrati in grado di fornirti tutti i nutrienti di cui hai bisogno. Ecco le regole della sana alimentazione secondo Casa Di Vita:

  1. Mangia cereali integrali: la principale fonte di carboidrati.
  2. Mangia molta verdura e frutta: Il numero "perfetto" è il 5 (alcuni ricercatori sostengono addirittura 7), 3 porzioni di verdura e 2 di frutta al giorno (oppure 4+3).
  3. Più legumi: oltre ad apportare fibre i legumi sono un'ottima fonte di proteine.
  4. Acqua a volontà: bevi 6-8 bicchieri di acqua al giorno, senza attendere di avere sete, perché la sensazione di sete è il segnale che il processo di disidratazione è già in atto.
  5. Poco sale: limita l'utilizzo del sale da cucina.
  6. Grassi, pochi e di qualità: i grassi non vanno banditi completamente, l'importante è prediligere i grassi di qualità, cioè i grassi insaturi che sono presenti negli oli vegetali, in particola nell'olio extravergine d'oliva, nel pesce, nei semi oleaginosi (lino, zucca, girasole, sesamo) e nella frutta secca, come mandorle, pinoli, noci e nocciole.
  7. Attenzione agli zuccheri: gli zuccheri "rapidi" dovrebbero costituire solo il 10-15% dell'apporto calorico giornaliero.
  8. Non esagerare con l'alcool:  il limite giornaliero per un uomo adulto è posto a 2 bicchieri di vino o una lattina di birra rigorosamente durante i pasti perché la presenza del cibo rallenta l'assorbimento dell'alcol.
  9. Alimentazione varia: proteine, vitamine, carboidrati, sali minerali, acqua, segui una dieta equilibrata e varia per fornire al corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

Banner Piatto unico

Il mio piatto unico

banner-sidebar-2

Sfoglia il volantino delle offerte

Di Vita magazine

Di Vita dicembre

Casa di Vita

  • Web Magazine
    • Sana alimentazione
    • Come Preparare…
    • Mamme e Bimbi
    • Consigli e rimedi naturali
    • Movimento
    • Crescita personale
    • News & Eventi
    • Le Buone Abitudini
    • Territorio
  • Il piatto unico
  • Video corsi
  • Il Magazine
  • Il Manifesto
  • Contatti

INSTAGRAM

Open
Ricordi come si costruisce il piatto unico? 🤩 Si parte dalla verdura di stagione, la protagonista, che occupa il 50% del piatto, poi si passa a dividere l’altra metà del piatto tra carboidrati da cereali e proteine animali o vegetali.⁣
E questa ricetta è l’esempio di questa suddivisione: carciofi al balsamico accompagnati da kamut profumato al timo e delle deliziose lenticchie alla curcuma 😋⁣
⁣
Ecco la ricetta ⤵️⁣
⁣
INGREDIENTI⁣
(per 1 piatto unico)⁣
200 g di fondi di carciofo⁣
1 cucchiaio di nocciole del Piemonte IGP Despar Premium⁣
50 g di lenticchie rosse Bio,Logico Despar⁣
40 g di kamut secco (o 80 g già cotto)⁣
1 rametto di timo⁣
1 spicchio di aglio⁣
Un pizzico di gomasio alle erbe⁣
Mezzo cucchiaino di curcuma in polvere⁣
1 cucchiaino di aceto balsamico⁣
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva Bio,Logico Despar⁣
2 pizzichi di sale marino integrale⁣
Pepe nero q.b.⁣
⁣
PROCEDIMENTO⁣
1. Lava il kamut sotto l’acqua corrente e cuocilo per assorbimento seguendo le indicazioni riportate sulla confezione (per ogni parte di kamut considera circa 3 parti di acqua).⁣
2. Sciacqua bene le lenticchie e falle bollire per 15 minuti in poca acqua, poi scolale e frullale con un pizzico di sale, mezzo cucchiaino di curcuma, una macinata di pepe nero e un filo d’olio fino a ottenere un composto fluido e cremoso. Aggiungi poca acqua al bisogno per ottenere la consistenza desiderata.⁣
3. Lava bene i fondi di carciofo e tagliali a fettine sottili. Mettili in una padella antiaderente con un cucchiaio d’olio, l’aglio, un pizzico di sale, una macinata di pepe, l’aceto balsamico e poca acqua. Cuoci a fiamma bassa per 10 minuti. A cottura ultimata aggiungi le nocciole tagliate grossolanamente e mescola.⁣
4. Una volta cotto il kamut, condiscilo con le foglioline di timo, un pizzico di gomasio alle erbe e un filo d’olio.⁣
5. Componi il tuo piatto unico con il kamut al timo, la crema di lenticchie rosse alla curcuma e i carciofi al balsamico con nocciole.
Open
Per affrontare i giorni più freddi dell'anno ti regaliamo un set di zuppe 🍲 Se non sei un amante del freddo, puoi vedere il lato positivo dell'inverno: sono l’occasione perfetta per assaggiare tante zuppe, minestre, creme e vellutate ricche di ingredienti sani. Così farai felice il tuo organismo!⁣
⁣
Noi di Casa Di Vita abbiamo selezionato per te 4 zuppe "antifreddo":⁣
1️⃣ Zuppa di barbabietole, mele e ceci con crostini all'aglio e yogurt greco⁣
2️⃣ Zuppa di legumi e capesante, cicoria, pomodoro secco e menta⁣
3️⃣ Minestra di cavolo nero, fagioli all'occhio e zucca con maltagliati di farro⁣
4️⃣ Minestra di pollo e verdure⁣
⁣
Trovi tutte le ricette nel nostro #link in bio! 😉
Open
Quali sono le tue abitudini alimentari? Per seguire una sana alimentazione ti aiutiamo noi, con la nostra proposta di “giornata tipo” in stile Di Vita: 4 ricette per un piano giornaliero completo, dalla colazione alla cena! 🤩 Una soluzione perfetta per fornire al tuo corpo tutto ciò di cui hai bisogno 💪🏼⁣
Ecco le ricette 👇🏼⁣
Colazione ➡️ Farro dolce speziato⁣
Pranzo: ➡️Crema di patate e cavolfiore⁣
Spuntino ➡️ Bruschette con hummus di ceci⁣
Cena ➡️ Insalata tiepida di zucca⁣
⁣
Trovi tutte le ricette nel nostro #link in bio! 😉
Open
Coccola il tuo palato con questa crema di ortaggi che celebrano la stagione più fredda dell’anno: crema di #patate e #cavolfiore alla curcuma con tagliatelle di #seppia, scalogno e #cavoletti di Bruxelles al vapore con salsa di soia e noci Pecan 🍲 Ecco la ricetta:⁣
⁣
👉🏼 INGREDIENTI⁣
(per 2 persone)⁣
300 g di seppia eviscerata⁣
200 g di cavolfiore (tra cime, foglie e torsolo)⁣
200 g di cavoletti di Bruxelles⁣
400 g di patate Despar Passo dopo Passo⁣
4 scalogni⁣
4 cucchiai di olio extra vergine di oliva Despar Scelta Verde Bio,Logico⁣
1 cucchiaino di salsa di soia⁣
20 g di noci Pecan a pezzetti (o noci classiche)⁣
1 cucchiaino di curcuma in polvere Despar⁣
1 macinata di pepe bianco⁣
2 pizzichi di sale⁣
Acqua q.b.⁣
⁣
👉🏼 PREPARAZIONE⁣
1. Sbuccia e taglia le patate a pezzetti. Lava il cavolfiore e stacca le cime assieme alle foglie e al torsolo privato delle parti più dure. Riduci tutto in piccoli pezzi. Trasferisci in una casseruola e riempi per 3/4 con acqua. Lascia sobbollire dolcemente fino a quando si saranno ammorbiditi. Aggiungi sale, curcuma, pepe e un cucchiaio d’olio. Frulla con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia.⁣
2. Lava i cavoletti e tagliali a metà. Priva gli scalogni della buccia e tagliali a metà. Metti i cavoletti in un cestello per la cottura a vapore sopra una pentola piena d’acqua bollente e cuoci coperti per 5 minuti, quindi, aggiungi anche gli scalogni e prosegui la cottura per altri 10 minuti. Tieni da parte.⁣
3. Nel frattempo sciacqua la seppia e tagliala a striscioline sottili, scottala velocemente per pochi minuti in una padella antiaderente con un cucchiaio d’olio.⁣
4. Trasferisci la crema calda di patate e cavolfiore in una fondina. Aggiungi i cavoletti, lo scalogno ancora tiepidi con le noci e le tagliatelle di seppia. Sbatti velocemente due cucchiai di olio con un cucchiaino di salsa di soia e condisci.
Open
Ritorna la rubrica delle ricette veloci 🏎 Dato che le verdure dovrebbero comporre il 50% dei nostri pasti, seguendo i suggerimenti del piatto unico, oggi parliamo di un altro ortaggio invernale: #verza stufata al cumino 😋 Ecco la ricetta 👇🏼⁣
⁣
👉🏼 INGREDIENTI⁣
(per 1 porzione)⁣
250 g di cavolo verza⁣
mezzo cucchiaino di semi di cumino Despar⁣
mezzo cucchiaino di salsa di soia (preferibilmente a minor contenuto di sale)⁣
3 cucchiai di brodo vegetale⁣
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva Despar⁣
⁣
👉🏼 PREPARAZIONE⁣
1. Elimino le foglie esterne dal cavolo verza, le lavo e le taglio a losanghe sottili.⁣
2. Verso in una pentola a bordi alti l’olio e la salsa di soia. Accendo il fuoco al minimo e aggiungo la verza tagliata. Mescolo bene e verso il brodo. Aggiungo i semi di cumino, mescolo nuovamente e copro la pentola.⁣
3. Lascio cuocere sempre a fuoco bassissimo per 30 minuti, mescolando e controllando di tanto in tanto che non sia necessario aggiungere altro brodo.
Open
Esistono alcuni metodi di #cottura che tendono a salvaguardare al massimo i nutrienti presenti negli ingredienti che acquistiamo, oltre che evitare o limitare la formazione di sostanze dannose per la salute, che possono generarsi utilizzando temperature troppo elevate. I cosiddetti metodi di cottura “gentili”, anche nei confronti dell’ambiente 🌱
  •    
  •  
  •    
  •    
Casa Di Vita è una testata registrata presso il Tribunale di Padova, n. 2381 del 11.02.2015. Direttore Responsabile Giuseppe Cordioli.
Copyright © 2016 Casa Di Vita | P.I. 00882800212
  • Collabora con noi
  • Codice Etico
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Credits