•   Cerca
Casa di Vita
  •  
  •  
  •  
  •  
  • Accedi
  • Registrati
  •   Login
  •   Home
  •   Web Magazine
  •   Ricette
  •   Piatto Unico
  •   Video
  •   Il Manifesto
  •   Cerca
  • Sana alimentazione
  • Cucina Sostenibile
  • Come Preparare…
  • Le classifiche di Casa di Vita
  • Movimento
  • Crescita personale
  • Mamme e Bimbi
  • Consigli e rimedi naturali
  • News & Eventi
  • Territorio
  • Ricette Uniche
    • Carboidrati da cereali
    • Frutta e verdura
    • Proteine
    • Grassi buoni
    • Condimenti
    • Da bere
    • Piatti unici completi
  • Ricette Gourmet
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dolci
    • Colazione
    • Occasioni speciali
  • Cos’è il piatto unico
  • Crea il tuo piatto unico
  • Organizza il menu della settimana
  • I tuoi piatti unici
  • Video corsi
  • Video ricette
  • Happy New Day!
  • L’etichetta racconta

Home Sana alimentazione

Navigazione articoli

1 2 3 … 46  
  • Carboidrati
  • Proteine
  • Legumi
  • Lipidi
  • Erbe e spezie
  • Cibi del territorio
  • Pasta gratinata al forno con bietole, feta e noci Oggi ti proponiamo la ricetta di un piatto unico gustoso e facile da fare: la...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Spezzatino di pollo e carciofi al limone Oggi ti proponiamo la ricetta di un secondo piatto facile da preparare, sano e gustoso,...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Padellata di asparagi e piselli con uova Oggi ti proponiamo una ricetta primaverile molto semplice e gustosa: la padellata di asparagi e...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Focaccia in padella con spinacini, pinoli e uvetta La ricetta che ti proponiamo oggi è una torta salata facilissima da preparare: la focaccia...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Tortine di mele e carote Frutta e verdura sono alimenti poco amati dai bambini, per questo noi di Casa Di...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Vellutata di fave con cicoria scoppiettata e crostini di mais Una ricetta veloce che è anche un piatto unico? È possibile, con la proposta di...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Spaghetti agli agretti piccanti, carote, noci e ceci Un piatto unico vegano davvero veloce da preparare, con tutti gli ingredienti per una ricetta...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Baccalà con panatura di mais, insalatina di carciofi al limone e crumble di pane integrale speziato Per realizzare un secondo piatto gourmet oggi ti proponiamo del baccalà cotto al forno con...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Crepes di spinaci con misticanza, asparagi, lenticchie e robiola Il piatto unico secondo Casa Di Vita? Un’esplosione di colori e di sapori: crepes di...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Panzanella con friselle e sgombro grigliato Oggi ti proponiamo una ricetta che profuma di mare, freschezza ed estate. Perfetta da portare a...
       
    •  
    •  
    •  
     

Navigazione articoli

1 2 3 … 46  

Sana alimentazione

Una sana alimentazione significa innanzitutto prendersi cura della propria salute, senza rinunciare però al gusto di piatti invitanti ed equilibrati in grado di fornirti tutti i nutrienti di cui hai bisogno. Ecco le regole della sana alimentazione secondo Casa Di Vita:

  1. Mangia cereali integrali: la principale fonte di carboidrati.
  2. Mangia molta verdura e frutta: Il numero "perfetto" è il 5 (alcuni ricercatori sostengono addirittura 7), 3 porzioni di verdura e 2 di frutta al giorno (oppure 4+3).
  3. Più legumi: oltre ad apportare fibre i legumi sono un'ottima fonte di proteine.
  4. Acqua a volontà: bevi 6-8 bicchieri di acqua al giorno, senza attendere di avere sete, perché la sensazione di sete è il segnale che il processo di disidratazione è già in atto.
  5. Poco sale: limita l'utilizzo del sale da cucina.
  6. Grassi, pochi e di qualità: i grassi non vanno banditi completamente, l'importante è prediligere i grassi di qualità, cioè i grassi insaturi che sono presenti negli oli vegetali, in particola nell'olio extravergine d'oliva, nel pesce, nei semi oleaginosi (lino, zucca, girasole, sesamo) e nella frutta secca, come mandorle, pinoli, noci e nocciole.
  7. Attenzione agli zuccheri: gli zuccheri "rapidi" dovrebbero costituire solo il 10-15% dell'apporto calorico giornaliero.
  8. Non esagerare con l'alcool:  il limite giornaliero per un uomo adulto è posto a 2 bicchieri di vino o una lattina di birra rigorosamente durante i pasti perché la presenza del cibo rallenta l'assorbimento dell'alcol.
  9. Alimentazione varia: proteine, vitamine, carboidrati, sali minerali, acqua, segui una dieta equilibrata e varia per fornire al corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

Banner Piatto unico

Il mio piatto unico

banner-sidebar-2

Sfoglia il volantino delle offerte

Di Vita magazine

Di Vita marzo

Casa di Vita

  • Web Magazine
    • Sana alimentazione
    • Come Preparare…
    • Mamme e Bimbi
    • Consigli e rimedi naturali
    • Movimento
    • Crescita personale
    • News & Eventi
    • Le Buone Abitudini
    • Territorio
  • Il piatto unico
  • Video corsi
  • Il Magazine
  • Il Manifesto
  • Contatti

INSTAGRAM

Open
Sicuramente conosci la conservazione degli alimenti #sottovuoto! Ma sapevi che esiste anche la #cottura sottovuoto?⁣
⁣
Ecco come avviene:⁣
👉🏼 pulisci accuratamente le materie prime, perché in assenza di ossigeno è più facile che si formino pericolosi microrganismi⁣
👉🏼 taglia gli alimenti e inseriscili nella macchina che crea il vuoto e sigilla i sacchetti⁣
👉🏼 decidi se riporre i sacchetti nel forno a vapore o in una pentola piena d’acqua. La temperatura varia a seconda dell’alimento, indicativamente tra i 70° C e i 100° C e va tenuta costante durante tutto il tempo⁣
👉🏼 terminata la cottura gli alimenti vanno estratti dai sacchetti⁣
👉🏼 se l’alimento non viene consumato subito dovrà essere portato ad una temperatura inferiore ai 10°C ancora in sacchetto nel minor tempo possibile con un abbattitore di temperatura casalingo o in alternativa immergendo le buste sottovuoto in acqua e ghiaccio⁣
👉🏼 una volta raffreddati gli alimenti ancora sigillati vanno riposti in frigorifero ad una temperatura ideale tra 0-3°C fino al momento del consumo⁣
⁣
Quali sono i vantaggi della cottura sottovuoto?⁣
➡️ rispetta al massimo le proprietà dell’alimento oltre a renderlo tenerissimo⁣
➡️ i nutrienti (vitamine e sali minerali) non vengono dispersi, dal momento che la cottura avviene senza aria e acqua.⁣
➡️ ottimizza i tempi in cucina perché è possibile cuocere insieme (anche se in sacchetti separati) più alimenti che richiedono la stessa temperatura di cottura.
Open
Oggi parliamo di #cipolle 🧅 Amate da tanti e accantonate da altri per il loro odore intenso a volte poco piacevole 🤭⁣
⁣
Ma è proprio la presenza di composti solforati, responsabili dell’odore e del sapore pungente delle cipolle, a rendere questo alimento interessante per la nostra salute:⁣
👉🏼 l’allicina sembrerebbe avere proprietà antimicrobiche, antifungine e probabilmente anticancerogene⁣
👉🏼 sembra che questo composto possa contribuire a inibire l’azione del batterio che può causare ulcere e gastriti allo stomaco e che può portare allo sviluppo di tumori⁣
👉🏼 l’allicina si forma grazie all’azione di un enzima chiamato allinasi, contenuto nelle cellule del vegetale⁣
👉🏼 perché l’enzima svolga la sua azione occorre rompere le strutture cellulari, tagliando, tritando o masticando le cipolle⁣
👉🏼 per godere appieno dei benefici, le cipolle andrebbero consumate a crude, marinate o con una cottura molto breve perché questi composti vengono dispersi in cottura.⁣
⁣
E tu le mangi le cipolle?
Open
Scelgo, trasformo e conservo! Chi è il protagonista della puntata di oggi?⁣
Una verdura di stagione: gli agretti, conosciuti anche come la barba di frate! 🌿⁣
⁣
Dopo aver letto come trasformarli e cuocerli, gustali nella ricetta: frittatine con riso integrale e agretti 🤩⁣
La ricetta nel nostro #linkinbio
Open
Ritroviamo le componenti del nostro piatto unico anche per le nostre merende 😉⁣
⁣
⏰ Suona la campanella della pausa #merenda qui a Casa Di Vita!⁣
La proposta di oggi è l'ideale per gli amanti del #dolce:⁣
👉🏼 Bevanda di soia bio Despar #Veggie⁣
👉🏼 Fiocchi di avena Despar Vital⁣
👉🏼 Estratto di verdura/frutta (es. pera e limone)
Open
Oggi parliamo di #legumi secchi: togliamoci ogni dubbio su come prepararli al meglio! 😉⁣
⁣
Partiamo dall’ammollo:⁣
➡️ Considera sempre che i legumi secchi con la cottura, raddoppiano il loro peso iniziale⁣
➡️ Tienili in ammollo almeno 6/8 ore in acqua fredda, meglio se povera di sale e tendenzialmente alcalina. La proporzione di acqua e legumi deve essere di 3 a 1.⁣
➡️ Evita di utilizzare bicarbonato, che potrebbe impoverire le qualità nutrizionali dei legumi⁣
➡️ Qualche foglia di alloro, sia nell’acqua di ammollo che nell’acqua di cottura, permette di aumentare la loro digeribilità.⁣
➡️ Dopo la fase di ammollo, scarta i legumi che galleggiano.⁣
⁣
La cottura:⁣
👉🏼 Non usare mai per cucinare l’acqua di ammollo, in quanto contiene sostanze tossiche rilasciate dai legumi stessi.⁣
👉🏼 Risciacqua i legumi sotto l’acqua corrente calda prima di cucinarli.⁣
👉🏼 Cuoci a freddo, senza quindi inserire i legumi in acqua bollente.⁣
👉🏼 Ricoprili di acqua per la cottura (il liquido deve superare di almeno 3 cm i legumi).⁣
👉🏼 Cuoci a lungo a fuoco lento e costante (i tempi sono diversi per i vari tipi di legumi).⁣
👉🏼 Aggiungi sale solo a fine cottura, per evitare che buccia e legumi si induriscano.
Open
Kiwi 🥝 e avocado 🥑 Provare per credere: un abbinamento perfetto per il ripieno di queste tartellette preparate con frolla ai ceci! Da gustare pre allenamento...o post 😉⁣
⁣
Ecco la ricetta 👉🏼⁣
INGREDIENTI⁣
(per 5 persone)
150 g di farina di ceci⁣
50 g + 2 cucchiai di miele Despar Bio,Logico⁣
40 g di olio di semi⁣
50 g di acqua naturale⁣
q.b. di scorza di limone⁣
2 kiwi Despar Passo dopo Passo⁣
1 avocado piccolo⁣
100 g di yogurt bianco intero Despar Bio,Logico⁣
4 foglie di menta fresca⁣
⁣
PROCEDIMENTO⁣
1. Prepara la base delle tartellette: metti in un pentolino a fiamma bassa acqua e miele e, quando il tutto è ben amalgamato, spegni la fiamma e aggiungi la farina, la scorza di limone e l’olio. Prima mescola bene con un cucchiaio, poi impasta con le mani.⁣
2. Con un matterello stendi la frolla tra due fogli di carta da forno e rivesti poi 5 pirottini o stampini monoporzione da forno. Fai dei fori sul fondo con i rebbi di una forchetta e inforna a 170 °C per 20 minuti circa in modalità ventilata. Una volta pronti, lascia raffreddare.⁣
3. Per il ripieno frulla nel mixer tutti gli ingredienti previsti per circa 30 secondi fino a ottenere una crema liscia e omogenea.⁣
4. Riempi le tartellette di frolla con la crema e riponi in frigorifero a riposare per circa 30 minuti.⁣
5. Decora la superficie con pezzettini di kiwi e qualche fogliolina di menta.
  •    
  •  
  •    
  •    
Casa Di Vita è una testata registrata presso il Tribunale di Padova, n. 2381 del 11.02.2015. Direttore Responsabile Erika Bertossi.
Copyright © 2016 Casa Di Vita | P.I. 00882800212
  • Collabora con noi
  • Codice Etico
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Credits