È un vegetale un po’ snobbato, poco considerato dai più e invece… è tutto da scoprire.
Benefici della rapa
Ricca di antiossidanti, fa benissimo in particolare alla pelle, ne rallenta l’invecchiamento e dona lucentezza. Ottima per le diete dimagranti perché contiene molta acqua e pochissime calorie. È diuretica, stimola la funzionalità renale e contrasta la ritenzione idrica. È depurativa, aiuta a eliminare i cataboliti del metabolismo cellulare. Combatte la spossatezza, è un buon tonico durante le convalescenze o dopo gli sforzi fisici.
Come si presenta
È una radice rotonda, esteticamente non bellissima, di colore che varia dal bianco al viola a seconda della specie. È ricoperta da una pellicina rossa sottile, che va tolta perché non è commestibile. Carnosa, dal gusto delicato lievemente dolciastro, ha una consistenza quasi spugnosa. Ha un’ottima capacità di conservazione: acquistata fresca, durerà anche tre settimane in frigorifero.
Preparazione
La rapa si può gustare in insalata: cruda, affettata à la julienne sottilissima, o cotta, sbollentata e condita a piacere. Se ne possono preparare minestre, zuppe e risotti. È ottima gratinata al forno o anche tagliata a fettine e fritta: meglio delle patatine! È molto usata per la giardiniera sottaceto e per la tipica brovada friulana: si lasciano macerare lamelle di rapa nelle vinacce, si passa in padella ed ecco servito un accompagnamento squisito per bolliti e arrosti.
Curiosità
Mal di gola? Lasciate macerare in acqua bollente una rapa, aggiungete grappa e miele e sorseggiate il decotto.