•   Cerca
Casa di Vita
  •  
  •  
  •  
  •  
  • Accedi
  • Registrati
  •   Login
  •   Home
  •   Web Magazine
  •   Ricette
  •   Piatto Unico
  •   Video
  •   Il Manifesto
  •   Cerca
  • Sana alimentazione
  • Cucina Sostenibile
  • Come Preparare…
  • Le classifiche di Casa di Vita
  • Movimento
  • Crescita personale
  • Mamme e Bimbi
  • Consigli e rimedi naturali
  • News & Eventi
  • Territorio
  • Ricette Uniche
    • Carboidrati da cereali
    • Frutta e verdura
    • Proteine
    • Grassi buoni
    • Condimenti
    • Da bere
    • Piatti unici completi
  • Ricette Gourmet
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dolci
    • Colazione
    • Occasioni speciali
  • Cos’è il piatto unico
  • Crea il tuo piatto unico
  • Organizza il menu della settimana
  • I tuoi piatti unici
  • Video corsi
  • Video ricette
  • Happy New Day!
  • L’etichetta racconta

Home Consigli e rimedi naturali

Navigazione articoli

  1 2 3 4 … 25  
  • Rimedi naturali
  • Decorazione della tavola
  • Conservazione dei cibi
  • Salute
  • Orto e giardino
  • Bellezza
  • Dolci sogni con le scelte alimentari giuste Una relazione diretta tra differenti tipi di alimenti e relax, sonno o stress non esiste,...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • 8 utensili indispensabili in cucina Quante volte ci hai sentito parlare nel Di Vita magazine e su Casa Di Vita...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Spuntini per l'ufficio di stagione Che gli spuntini siano un’utile e buona abitudine è un dato ormai noto: sono utili...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Attenzione all'alimentazione, anche in vacanza La disponibilità di tempo è uno dei più grandi bisogni percepiti dall’uomo moderno. Durante l’anno,...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Pianificare libera tutti! Pianificare i tuoi pasti ti sembra un’impresa impossibile? Non è così! Basta imparare solo qualche...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • La cottura sottovuoto Sicuramente conoscerai la conservazione dei cibi sottovuoto, tecnica che attraverso l’eliminazione dell’aria dall’involucro contenente l’alimento, permette...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • È tutta questione di gusto "Manca sale in questo piatto”, “non sa di niente questo pesce”, “aggiungo dello zucchero al...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Abbattitore di temperatura: perché sceglierlo? Uno strumento prima riservato solo ai professionisti della cucina, negli ultimi anni sta diventando alla...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Come leggere le etichette alimentari “You are what you eat” letteralmente significa “Sei ciò che mangi”. Ebbene sì, il cibo...
       
    •  
    •  
    •  
     
  • Ricicla le scatolette di tonno nel modo giusto! Per fortuna che c'è il pesce in scatola! Dopo aver provato le tante ricette possibili...
       
    •  
    •  
    •  
     

Navigazione articoli

  1 2 3 4 … 25  

Consigli e rimedi naturali

I consigli e i rimedi naturali più efficaci per prendersi cura di varie problematiche legate alla salute o alla casa.

Banner Piatto unico

Il mio piatto unico

banner-sidebar-2

Sfoglia il volantino delle offerte

Di Vita magazine

Di Vita dicembre

Casa di Vita

  • Web Magazine
    • Sana alimentazione
    • Come Preparare…
    • Mamme e Bimbi
    • Consigli e rimedi naturali
    • Movimento
    • Crescita personale
    • News & Eventi
    • Le Buone Abitudini
    • Territorio
  • Il piatto unico
  • Video corsi
  • Il Magazine
  • Il Manifesto
  • Contatti

INSTAGRAM

Open
Oggi parliamo di #legumi secchi: togliamoci ogni dubbio su come prepararli al meglio! 😉⁣
⁣
Partiamo dall’ammollo:⁣
➡️ Considera sempre che i legumi secchi con la cottura, raddoppiano il loro peso iniziale⁣
➡️ Tienili in ammollo almeno 6/8 ore in acqua fredda, meglio se povera di sale e tendenzialmente alcalina. La proporzione di acqua e legumi deve essere di 3 a 1.⁣
➡️ Evita di utilizzare bicarbonato, che potrebbe impoverire le qualità nutrizionali dei legumi⁣
➡️ Qualche foglia di alloro, sia nell’acqua di ammollo che nell’acqua di cottura, permette di aumentare la loro digeribilità.⁣
➡️ Dopo la fase di ammollo, scarta i legumi che galleggiano.⁣
⁣
La cottura:⁣
👉🏼 Non usare mai per cucinare l’acqua di ammollo, in quanto contiene sostanze tossiche rilasciate dai legumi stessi.⁣
👉🏼 Risciacqua i legumi sotto l’acqua corrente calda prima di cucinarli.⁣
👉🏼 Cuoci a freddo, senza quindi inserire i legumi in acqua bollente.⁣
👉🏼 Ricoprili di acqua per la cottura (il liquido deve superare di almeno 3 cm i legumi).⁣
👉🏼 Cuoci a lungo a fuoco lento e costante (i tempi sono diversi per i vari tipi di legumi).⁣
👉🏼 Aggiungi sale solo a fine cottura, per evitare che buccia e legumi si induriscano.
Open
Kiwi 🥝 e avocado 🥑 Provare per credere: un abbinamento perfetto per il ripieno di queste tartellette preparate con frolla ai ceci! Da gustare pre allenamento...o post 😉⁣
⁣
Ecco la ricetta 👉🏼⁣
INGREDIENTI⁣
(per 5 persone)
150 g di farina di ceci⁣
50 g + 2 cucchiai di miele Despar Bio,Logico⁣
40 g di olio di semi⁣
50 g di acqua naturale⁣
q.b. di scorza di limone⁣
2 kiwi Despar Passo dopo Passo⁣
1 avocado piccolo⁣
100 g di yogurt bianco intero Despar Bio,Logico⁣
4 foglie di menta fresca⁣
⁣
PROCEDIMENTO⁣
1. Prepara la base delle tartellette: metti in un pentolino a fiamma bassa acqua e miele e, quando il tutto è ben amalgamato, spegni la fiamma e aggiungi la farina, la scorza di limone e l’olio. Prima mescola bene con un cucchiaio, poi impasta con le mani.⁣
2. Con un matterello stendi la frolla tra due fogli di carta da forno e rivesti poi 5 pirottini o stampini monoporzione da forno. Fai dei fori sul fondo con i rebbi di una forchetta e inforna a 170 °C per 20 minuti circa in modalità ventilata. Una volta pronti, lascia raffreddare.⁣
3. Per il ripieno frulla nel mixer tutti gli ingredienti previsti per circa 30 secondi fino a ottenere una crema liscia e omogenea.⁣
4. Riempi le tartellette di frolla con la crema e riponi in frigorifero a riposare per circa 30 minuti.⁣
5. Decora la superficie con pezzettini di kiwi e qualche fogliolina di menta.
Open
Vuoi ripassare le proporzioni del piatto unico con Casa Di Vita?⁣
🥦+🍏 50% verdura e frutta⁣
🥔 25% alimenti fonti di carboidrati (come pane, pasta, cereali integrali)⁣
🍳 25% alimenti fonti di proteine (legumi, pesce, uova, carni bianche)⁣
⁣
Ora che il ripasso è stato fatto, puoi andare verso la cucina per preparare questo delizioso piatto unico con patate novelle croccanti, asparagi saltati, uova barzotte e dressing allo yogurt e senape 😋⁣
⁣
Trovi la ricetta nel nostro #linkinbio!⁣
Carica la foto del tuo piatto unico e tagga Casa Di Vita 📸
Open
La rubrica scelgo, trasformo e conservo oggi è dedicata ai golosi: parliamo di cioccolato 🍫⁣
⁣
Lo sappiamo, ora ti è venuta voglia di mangiarlo! Allora ecco per te la ricetta da provare con questo goloso ingrediente: muffin alle carote e cioccolato 😋⁣
⁣
Trovi la ricetta nel nostro #linkinbio
Open
⏰ È ora di merenda qui a Casa Di Vita!⁣
⁣
Oggi il menu propone una combinazione salata:⁣
1️⃣ Gallette di riso Despar Vital⁣
2️⃣ Salmone affumicato Despar⁣
3️⃣ Estratto di verdura/frutta (es. sedano e carote)⁣
⁣
Le componenti del nostro piatto unico ritornano anche negli spuntino, per fare il pieno di tutto ciò che ti serve 😉
Open
Chi lo ha detto che le verdure non possono essere gustose? 😋 Con l'aiuto di qualche ingrediente, l'esplosione di gusto è garantita!⁣
Come nel caso degli #asparagi ai pomodori secchi e mandorle. E si tratta anche di una ricetta veloce 🏎 si fa prima a farla che a spiegarla, partiamo?⁣
⁣
INGREDIENTI⁣
1,2 kg di asparagi⁣
50 g di pomodori secchi al naturale⁣
2 cucchiai di mandorle a lamelle⁣
1 cucchiaino di salsa di soia (preferibilmente a minor contenuto di sale)⁣
1 cucchiaino di origano secco⁣
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva⁣
⁣
PROCEDIMENTO⁣
1. Monda e lava gli asparagi, togliendo l’ultima parte più dura del gambo (per gli asparagi verdi non è necessario pelarli, perché in cottura la pellicina esterna si ammorbidisce. È preferibile invece pelare quelli bianchi).⁣
2. Tagliali a tocchetti della dimensione desiderata e falli cuocere per 20 minuti in una padella con fondo alto, con un filo di olio e un mestolino di acqua. Aggiungi anche la salsa di soia.⁣
3. Dopo i primi 10 minuti, aggiungi i pomodori secchi, precedentemente ammollati in acqua e poi tagliati a filetti, quindi termina la cottura.⁣
4. Una volta pronti, trasferisci gli asparagi su un piatto e cospargili di mandorle e origano; mescola leggermente e servi.
  •    
  •  
  •    
  •    
Casa Di Vita è una testata registrata presso il Tribunale di Padova, n. 2381 del 11.02.2015. Direttore Responsabile Giuseppe Cordioli.
Copyright © 2016 Casa Di Vita | P.I. 00882800212
  • Collabora con noi
  • Codice Etico
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Credits