•   Cerca
Casa di Vita
  •  
  •  
  •  
  •  
  • Accedi
  • Registrati
  •   Login
  •   Home
  •   Web Magazine
  •   Ricette
  •   Piatto Unico
  •   Video
  •   Il Manifesto
  •   Cerca
  • Sana alimentazione
  • Cucina Sostenibile
  • Come Preparare…
  • Le classifiche di Casa di Vita
  • Movimento
  • Crescita personale
  • Mamme e Bimbi
  • Consigli e rimedi naturali
  • News & Eventi
  • Territorio
  • Ricette Uniche
    • Carboidrati da cereali
    • Frutta e verdura
    • Proteine
    • Grassi buoni
    • Condimenti
    • Da bere
    • Piatti unici completi
  • Ricette Gourmet
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Dolci
    • Colazione
    • Occasioni speciali
  • Cos’è il piatto unico
  • Crea il tuo piatto unico
  • Organizza il menu della settimana
  • I tuoi piatti unici
  • Video corsi
  • Video ricette
  • Happy New Day!
  • L’etichetta racconta

Home Archivi per Filippo Ongaro

Autore: Filippo Ongaro

  • Crescita personale

La pienezza: il senso di tutto

Cosa significa vivere una vita a pieno? Scopri come costruire un percorso di crescita che ti guidi verso la vera felicità.

  • Sana alimentazione

Mangiare sano non è poi così difficile (parte 2)

Mangiare sano è facile, se si sa come si fa: basta seguire il seguente decalogo del Dr. Filippo Ongaro.

  • Sana alimentazione

Mangiare sano non è poi così difficile (parte 1)

Mangiar sano: si può fare! E non è un’impresa titanica, anzi. Basta seguire i consigli giusti, come quelli del Dr. Filippo Ongaro.

  • Le classifiche di Casa di Vita

Le 7 regole base per cambiare alimentazione

Cosa bisogna fare, nel concreto, per mangiare sano? Ce ne parla oggi il Dr. Filippo Ongaro.

  • Crescita personale

La salute come strumento di crescita

Quali sono i tuoi bisogni? Felicità, soddisfazione…e la salute? Scopri come renderla un’opportunità per crescere e non un vincolo.

  • Crescita personale

La miglior versione di te

Come smettere di fare la vittima e trovare la miglior versione di te? Scoprilo con la “filosofia zero scuse”: trova i tuoi diffetti e impara a migliorarli.

  • Happy New Day!

Happy New Day! – Concludi al meglio le tue giornate

Ogni momento della tua giornata è importante anche quelli dal tramonto in poi. Riscopri i video della web-serie “Happy New Day!” dedicati alla cena e al sonno.

  • Happy New Day!

Happy New Day! – Vivi al meglio le relazioni con gli altri

Scopri come migliorare il rapporto con gli altri grazie ai consigli di Filippo Ongaro e vivi al meglio le tue relazioni.

  • Happy New Day!

Happy New Day! – Vivi al meglio l’attività fisica

Scopri l’importanza dell’attività fisica e come viverla al meglio durante la tua settimana grazie ai consigli di Filippo Ongaro.

  • Happy New Day!

Happy New Day! – Vivi al meglio la tua mattina

Scopri come vivere al meglio la tua mattina: dall’ora sacra alla colazione passando per un po’ di meditazione. Scopri i consigli del Dr. Filippo Ongaro!

Navigazione articoli

1 2 3 … 13  

Casa di Vita

  • Web Magazine
    • Sana alimentazione
    • Come Preparare…
    • Mamme e Bimbi
    • Consigli e rimedi naturali
    • Movimento
    • Crescita personale
    • News & Eventi
    • Le Buone Abitudini
    • Territorio
  • Il piatto unico
  • Video corsi
  • Il Magazine
  • Il Manifesto
  • Contatti

INSTAGRAM

Open
Sicuramente conosci la conservazione degli alimenti #sottovuoto! Ma sapevi che esiste anche la #cottura sottovuoto?⁣
⁣
Ecco come avviene:⁣
👉🏼 pulisci accuratamente le materie prime, perché in assenza di ossigeno è più facile che si formino pericolosi microrganismi⁣
👉🏼 taglia gli alimenti e inseriscili nella macchina che crea il vuoto e sigilla i sacchetti⁣
👉🏼 decidi se riporre i sacchetti nel forno a vapore o in una pentola piena d’acqua. La temperatura varia a seconda dell’alimento, indicativamente tra i 70° C e i 100° C e va tenuta costante durante tutto il tempo⁣
👉🏼 terminata la cottura gli alimenti vanno estratti dai sacchetti⁣
👉🏼 se l’alimento non viene consumato subito dovrà essere portato ad una temperatura inferiore ai 10°C ancora in sacchetto nel minor tempo possibile con un abbattitore di temperatura casalingo o in alternativa immergendo le buste sottovuoto in acqua e ghiaccio⁣
👉🏼 una volta raffreddati gli alimenti ancora sigillati vanno riposti in frigorifero ad una temperatura ideale tra 0-3°C fino al momento del consumo⁣
⁣
Quali sono i vantaggi della cottura sottovuoto?⁣
➡️ rispetta al massimo le proprietà dell’alimento oltre a renderlo tenerissimo⁣
➡️ i nutrienti (vitamine e sali minerali) non vengono dispersi, dal momento che la cottura avviene senza aria e acqua.⁣
➡️ ottimizza i tempi in cucina perché è possibile cuocere insieme (anche se in sacchetti separati) più alimenti che richiedono la stessa temperatura di cottura.
Open
Oggi parliamo di #cipolle 🧅 Amate da tanti e accantonate da altri per il loro odore intenso a volte poco piacevole 🤭⁣
⁣
Ma è proprio la presenza di composti solforati, responsabili dell’odore e del sapore pungente delle cipolle, a rendere questo alimento interessante per la nostra salute:⁣
👉🏼 l’allicina sembrerebbe avere proprietà antimicrobiche, antifungine e probabilmente anticancerogene⁣
👉🏼 sembra che questo composto possa contribuire a inibire l’azione del batterio che può causare ulcere e gastriti allo stomaco e che può portare allo sviluppo di tumori⁣
👉🏼 l’allicina si forma grazie all’azione di un enzima chiamato allinasi, contenuto nelle cellule del vegetale⁣
👉🏼 perché l’enzima svolga la sua azione occorre rompere le strutture cellulari, tagliando, tritando o masticando le cipolle⁣
👉🏼 per godere appieno dei benefici, le cipolle andrebbero consumate a crude, marinate o con una cottura molto breve perché questi composti vengono dispersi in cottura.⁣
⁣
E tu le mangi le cipolle?
Open
Scelgo, trasformo e conservo! Chi è il protagonista della puntata di oggi?⁣
Una verdura di stagione: gli agretti, conosciuti anche come la barba di frate! 🌿⁣
⁣
Dopo aver letto come trasformarli e cuocerli, gustali nella ricetta: frittatine con riso integrale e agretti 🤩⁣
La ricetta nel nostro #linkinbio
Open
Ritroviamo le componenti del nostro piatto unico anche per le nostre merende 😉⁣
⁣
⏰ Suona la campanella della pausa #merenda qui a Casa Di Vita!⁣
La proposta di oggi è l'ideale per gli amanti del #dolce:⁣
👉🏼 Bevanda di soia bio Despar #Veggie⁣
👉🏼 Fiocchi di avena Despar Vital⁣
👉🏼 Estratto di verdura/frutta (es. pera e limone)
Open
Oggi parliamo di #legumi secchi: togliamoci ogni dubbio su come prepararli al meglio! 😉⁣
⁣
Partiamo dall’ammollo:⁣
➡️ Considera sempre che i legumi secchi con la cottura, raddoppiano il loro peso iniziale⁣
➡️ Tienili in ammollo almeno 6/8 ore in acqua fredda, meglio se povera di sale e tendenzialmente alcalina. La proporzione di acqua e legumi deve essere di 3 a 1.⁣
➡️ Evita di utilizzare bicarbonato, che potrebbe impoverire le qualità nutrizionali dei legumi⁣
➡️ Qualche foglia di alloro, sia nell’acqua di ammollo che nell’acqua di cottura, permette di aumentare la loro digeribilità.⁣
➡️ Dopo la fase di ammollo, scarta i legumi che galleggiano.⁣
⁣
La cottura:⁣
👉🏼 Non usare mai per cucinare l’acqua di ammollo, in quanto contiene sostanze tossiche rilasciate dai legumi stessi.⁣
👉🏼 Risciacqua i legumi sotto l’acqua corrente calda prima di cucinarli.⁣
👉🏼 Cuoci a freddo, senza quindi inserire i legumi in acqua bollente.⁣
👉🏼 Ricoprili di acqua per la cottura (il liquido deve superare di almeno 3 cm i legumi).⁣
👉🏼 Cuoci a lungo a fuoco lento e costante (i tempi sono diversi per i vari tipi di legumi).⁣
👉🏼 Aggiungi sale solo a fine cottura, per evitare che buccia e legumi si induriscano.
Open
Kiwi 🥝 e avocado 🥑 Provare per credere: un abbinamento perfetto per il ripieno di queste tartellette preparate con frolla ai ceci! Da gustare pre allenamento...o post 😉⁣
⁣
Ecco la ricetta 👉🏼⁣
INGREDIENTI⁣
(per 5 persone)
150 g di farina di ceci⁣
50 g + 2 cucchiai di miele Despar Bio,Logico⁣
40 g di olio di semi⁣
50 g di acqua naturale⁣
q.b. di scorza di limone⁣
2 kiwi Despar Passo dopo Passo⁣
1 avocado piccolo⁣
100 g di yogurt bianco intero Despar Bio,Logico⁣
4 foglie di menta fresca⁣
⁣
PROCEDIMENTO⁣
1. Prepara la base delle tartellette: metti in un pentolino a fiamma bassa acqua e miele e, quando il tutto è ben amalgamato, spegni la fiamma e aggiungi la farina, la scorza di limone e l’olio. Prima mescola bene con un cucchiaio, poi impasta con le mani.⁣
2. Con un matterello stendi la frolla tra due fogli di carta da forno e rivesti poi 5 pirottini o stampini monoporzione da forno. Fai dei fori sul fondo con i rebbi di una forchetta e inforna a 170 °C per 20 minuti circa in modalità ventilata. Una volta pronti, lascia raffreddare.⁣
3. Per il ripieno frulla nel mixer tutti gli ingredienti previsti per circa 30 secondi fino a ottenere una crema liscia e omogenea.⁣
4. Riempi le tartellette di frolla con la crema e riponi in frigorifero a riposare per circa 30 minuti.⁣
5. Decora la superficie con pezzettini di kiwi e qualche fogliolina di menta.
  •    
  •  
  •    
  •    
Casa Di Vita è una testata registrata presso il Tribunale di Padova, n. 2381 del 11.02.2015. Direttore Responsabile Erika Bertossi.
Copyright © 2016 Casa Di Vita | P.I. 00882800212
  • Collabora con noi
  • Codice Etico
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Credits