loading

A tutta merenda!

Dopo la parentesi spensierata e rilassante delle vacanze eccoci qui di nuovo: come ogni anno in questo periodo, grandi e piccini tornano alle attività usuali, i ritmi ritrovano la cadenza e l’organizzazione tipica degli impegni della “vita normale”.
Per bambini e ragazzi la fine delle vacanze segna l’inizio di un nuovo anno di scuola: la mattina ci si sveglia presto e la sera si va a letto prima; sono necessarie concentrazione ed energia per sostenere i giorni scanditi da lezioni, studio e mille altre attività sportive, ludiche e ricreative; la sfida che i nostri ragazzi hanno davanti, per i prossimi 9 mesi, sarà impegnativa.
Quest’anno in particolare verrà richiesto loro anche un maggiore sforzo emotivo per fare fronte con serenità ed equilibrio alle norme dettate dai protocolli di sicurezza sanitaria legata alla gestione e al contenimento dell’epidemia COVID-19.

È particolarmente importante, quindi, che i nostri ragazzi si prendano cura di sé con amore e che anche noi li sosteniamo, iniziando aiutandoli a gestire al meglio la loro alimentazione: vanno fatte scelte che possano garantire l’energia e i nutrienti necessari per vivere sereni, equilibrati, sani e far fronte ai molteplici impegni positivamente e con creatività.
In questa fase dello sviluppo, va posta attenzione alla qualità dei tre pasti principali (colazione, pranzo e cena), ma è anche bene non sottovalutare l’importanza degli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio; alcune regole che possono rendere efficaci la scelta e la gestione di questi piccoli appuntamenti così importanti:

– gli spuntini non devono sostituire o interferire con i pasti principali pertanto non devono mai essere troppo abbondanti o particolarmente ricchi;
cambiare spesso merenda è un espediente per fornire un ventaglio di sostanze e nutrienti completo senza stancare o annoiare il palato;
– è importante prediligere il più possibile scelte semplici.

Cosa prepariamo allora per merenda domani?

Frutta fresca

È certamente una delle migliori opzioni, meglio se di stagione e preparata in modo interessante, soprattutto per i più piccoli: quale bambino sa resistere a un dinosauro costruito con pezzetti di frutta e stuzzicadenti?  Per i più grandi, comodi spiedini colorati o una  gustosa macedonia saranno un break davvero gustoso e gradito.

Frutta disidratata

Datteri, fichi, albicocche, uva sultanina, prugne, mele (e chi più ne ha più ne metta) essiccati sono uno snack molto gustoso, nutriente e comodo da trasportare e mangiare.

Frutta secca oleaginosa

Quando si è di fretta e non si ha il tempo per preparazioni particolari ecco che noci, mandorle, nocciole, arachidi non salate e qualunque altro seme possono essere una soluzione alternativa energetica e molto gradita anche dai più piccoli.

Yogurt

Comodo e versatile lo yogurt alla frutta o bianco accompagnato da frutta fresca, anche nella sua versione da bere, può essere una merenda interessante tutta da riscoprire.

Cereali

Un pacchetto di cracker, del pane semplice o con uvetta o olive, dei pop corn fatti in casa possono essere tutti differenti e interessanti modi di mangiare cereali integrali. Se il nostro ragazzo dovrà fare sforzi fisici particolarmente intensi o allenamenti tanto dispendiosi ci sarà spazio anche per un piccolo panino farcito.

Dolci

L’ideale sarebbe riuscire, qualche volta, a preparare in casa dei dolci o dei budini con ingredienti scelti da offrire anche agli amici durante i giochi. Ancor meglio se preparati con farine integrali, cioccolato fondente (almeno 85% di cacao) e addolciti con un po’ di frutta fresca o secca piuttosto che con lo zucchero!

Se curata nella sua preparazione la merenda può davvero diventare un’occasione per sperimentare assieme ai bimbi e ai ragazzi nuovi sapori o per vivere momenti speciali e divertenti insieme preparando cose semplici, veloci ma sfiziose e nutrienti in una collaborazione divertente e costruttiva tra genitori e figli!
Non dimentichiamo mai, infine, che i giovani hanno bisogno di bere tanta acqua, soprattutto durante i momenti di svago, di sport e di gioco.
Buona merenda, una merenda buona!